Il glaucoma è una di quelle malattie che possono coglierci di sorpresa. Non provoca dolore, non avverte con occhi arrossati e, nella fase iniziale, non dà disturbi visivi fino a quando la malattia non è già in fase avanzata. Proprio per questa natura silenziosa viene chiamato il ladro silenzioso della vista. La buona notizia è che, se diagnosticato in tempo e trattato con costanza, il glaucoma può essere tenuto sotto controllo e si può mantenere una buona vista.
La perseveranza nella terapia è fondamentale
Quando la diagnosi è confermata, il primo trattamento è di norma una terapia con colliri per ridurre la pressione oculare. Sebbene vadano instillati ogni giorno, i benefici non si percepiscono direttamente: la vista non migliorerà, ma si fermerà la progressione della malattia e il peggioramento della vista. Questo è proprio l’obiettivo!
Molti faticano ad accettarlo. I colliri possono causare bruciore al momento dell’instillazione, secchezza o arrossamento oculare; alcuni trovano difficile abituarsi a instillarli. Tutto ciò è comprensibile, ma proseguire la terapia è l’unico modo per evitare danni gravi alla vista.
Come facilitarsi l’uso regolare dei colliri
Cercate di creare una routine e instillate le gocce sempre alla stessa ora del giorno, ad esempio al mattino dopo esservi lavati i denti o la sera prima di dormire. Usate un promemoria sul telefono, sull’orologio oppure attaccate un biglietto scritto a mano sullo specchio o in un punto ben visibile. Questo vi aiuterà a non dimenticare. Se non riuscite a instillarle da soli, fatevi aiutare da un familiare o un amico.
Informate il medico se un determinato collirio vi provoca fastidi, poiché esistono alternative. Non sospendete mai il farmaco di vostra iniziativa: parlatene sempre con l’oculista.
Trattamento laser: SLT e la novità DSLT
Oltre ai colliri, oggi per alcune forme di glaucoma è disponibile anche il trattamento laser. In molti pazienti questo può ridurre o eliminare la necessità di assumere quotidianamente farmaci in collirio.
La Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT) è una procedura consolidata che, grazie al laser, crea ulteriori vie di deflusso del liquido oculare, favorendo così l’abbassamento della pressione oculare senza intervento chirurgico e senza danni permanenti ai tessuti. La procedura è indolore e l’effetto dura diversi anni. Può essere ripetuta se necessario. La Trabeculoplastica Laser Selettiva Diretta (DSLT) è una nuova versione migliorata del trattamento laser per il glaucoma. Offre vantaggi aggiuntivi, come la possibilità di eseguire il trattamento senza contatto con l’occhio (il laser agisce attraverso la sclera nella zona periferica della cornea, senza necessità di una lente speciale) e la brevissima durata del trattamento (pochi secondi). Le prime ricerche indicano che la DSLT è almeno efficace quanto la SLT e, in molti casi, può ridurre a lungo termine la necessità di farmaci.
Stile di vita e salute degli occhi
I farmaci sono la base del trattamento del glaucoma, ma uno stile di vita sano può avere un’influenza molto positiva sulla gestione della malattia. Un’attività fisica moderata (camminata, nuoto, ciclismo) stimola la circolazione oculare e può contribuire a ridurre ulteriormente la pressione intraoculare. Un’alimentazione varia, ricca di verdure a foglia verde e di pesce con acidi grassi omega-3, sostiene la vitalità delle cellule della retina, particolarmente sotto stress in caso di pressione oculare elevata. È consigliata anche la moderazione con la caffeina: quantità eccessive di caffè o bevande energetiche possono aumentare temporaneamente la pressione oculare, quindi non esagerate.
Il glaucoma non è una malattia che si possa risolvere con una sola visita medica: è una maratona, non uno sprint. Con controlli regolari, una buona comunicazione con l’oculista e l’uso costante dei farmaci, farete il massimo per preservare la vostra vista. E quando, tra decenni, vedrete ancora nitidamente il mondo intorno a voi, saprete che ne è valsa la pena.