Nazaj

Cause del dolore oculare sordo e profondo

Urša Pečjak, dr. med.

Urša Pečjak, dr. med.
specialista in oftalmologia

3033 min09. 07. 2025

consigliinfezioniocchi sani

Vorrei presentarvi un altro caso frequente di problema oculare, tratto dalla mia pratica quotidiana. Se avete mai avuto un dolore sordo e transitorio all’occhio o la sensazione di un bulbo oculare dolente, siete in buona compagnia. Persone con questo tipo di disturbo ci visitano relativamente spesso, spesso anche su indicazione del medico di base. Li spinge la preoccupazione che il problema sia legato a una pressione oculare troppo alta, il che nella maggior parte dei casi non è vero. Quando l’occhio è chiaro e l’acuità visiva è buona, molto probabilmente il problema non ha origine oculare. Quali sono quindi le possibili cause oculari e non oculari di questo tipo di dolore?

Come ho già accennato, la pressione oculare elevata è molto raramente dolorosa. Nella maggior parte dei casi, anche con valori di pressione intraoculare molto alti, non si avverte dolore. Sentiamo dolore solo se la pressione aumenta improvvisamente, ma questo è raro. In tal caso si parla di attacco acuto di glaucoma. Se questa fosse la causa del vostro dolore oculare profondo, notereste anche un arrossamento marcato dell’occhio interessato, visione offuscata e la comparsa di aloni colorati intorno alle luci. Il dolore può essere molto intenso, coinvolgere metà della testa e accompagnarsi a nausea e vomito. Questa condizione richiede urgentemente una visita oculistica.

Un’altra causa di dolore può essere un’infiammazione oculare più profonda, come una sclerite o un’episclerite. Se la causa del dolore è un’infiammazione, il bulbo oculare apparirà completamente o parzialmente intensamente arrossato. I fastidi possono aumentare con i movimenti oculari. Anche questa situazione richiede una valutazione oculistica.

In alcuni casi di dolore oculare è necessario escludere un’oftalmopatia tiroidea. Si tratta di una malattia autoimmune dell’orbita, spesso legata a patologie della tiroide, in particolare all’ipertiroidismo il morbo di Basedow. In questa malattia si verifica frequentemente un’infiammazione che colpisce i muscoli oculari esterni e il tessuto adiposo che circonda l’occhio. Oltre al dolore retrobulbare, di solito compaiono anche difficoltà e dolore nei movimenti oculari, secchezza e bruciore agli occhi, palpebre gonfie e arrossate, talvolta visione doppia e occhi sporgenti. In presenza di questi sintomi è necessario controllare la funzionalità tiroidea e, se necessario, trattare sia la patologia tiroidea sia l’infiammazione orbitale.

Il dolore durante i movimenti oculari in un occhio apparentemente sano, associato a un peggioramento monolaterale della vista e a una percezione alterata e più sbiadita dei colori, può essere legato a un’infiammazione del nervo ottico, detta neurite ottica. In questi casi è necessario eseguire una risonanza magnetica dell’encefalo e valutare la funzionalità del nervo ottico mediante esami elettrofisiologici.

Le cause del dolore oculare o retrobulbare sono spesso non correlate a patologie oculari. Se durante l’esame riscontriamo un’acuità visiva buona, una pressione oculare normale ed escludiamo malattie e infiammazioni oculari, è opportuno considerare anche altre cause. Accade infatti spesso che i dolori si irradino all’occhio da strutture circostanti vicine all’orbita. Può trattarsi, ad esempio, di una forma di cefalea tensiva. A volte i dolori provenienti da radici dentarie infiammate dell’arcata superiore possono essere avvertiti nell’occhio. La sensazione di pressione retrobulbare può anche essere conseguenza di seni paranasali infiammati o ostruiti. In base a ciò che ritengo la causa più probabile, consiglio quindi un controllo dal dentista con ortopanoramica dentale, una visita dall’otorinolaringoiatra o un esame radiologico dei seni paranasali; talvolta indirizzo il paziente anche a un consulto neurologico.

Come comportarsi, dunque? Se avete un dolore profondo all’occhio o dietro di esso, notate anche un peggioramento della vista e l’occhio è arrossato, è necessaria una visita oculistica. Nel caso di una buona vista e di un occhio che esternamente non mostra segni di malattia, il dolore probabilmente non ha origine oculare. In tal caso, prima di consultare l’oculista, riflettete anche su altre possibili cause del vostro disturbo.