Anche per te gli occhiali sono un fastidio? Sei stufo di iniziare la giornata vedendo tutto sfocato? Stai prendendo in considerazione la chirurgia refrattiva ma non fai che rimandare la decisione?
Grazie alla chirurgia refrattiva possiamo migliorare la tua qualità visiva e liberarti dagli occhiali in qualunque fase della vita tu sia. Scegliendo però il momento ottimale per farti operare, potrai beneficiare al massimo dell’intervento di correzione dei difetti visivi. A livello oculistico, le grandi fasce di età sono tre: continua a leggere e scopri quali sono!
Fascia di età 20-25 anni
A 20 anni o poco più i difetti visivi tendono di norma a stabilizzarsi. Ecco perché questo è il momento ideale per un’operazione laser che corregga miopia, ipermetropia e astigmatismo. Liberati degli occhiali e riprendi a vivere a contorni definiti: almeno per i trent’anni successivi potrai dimenticarti di occhiali correttivi e lenti a contatto, dopodiché, passati i 50 anni, l’arrivo della presbiopia ti porterà ad avere bisogno degli occhiali da lettura. Investire nel laser agli occhi subito dopo i 20 anni ti farà dunque risparmiare oltre tre decenni di spese per occhiali correttivi e lenti a contatto – ma questa è solo una piccola parte dei benefici in rapporto a come cambierà la tua qualità della vita. Mentalmente prova a mettere a confronto, da un lato, trent’anni vissuti con occhiali e lenti a contatto e, dall’altro, trent’anni di esperienze indimenticabili vissute in totale libertà grazie a una vista perfetta: non c’è paragone! Senza occhiali, i momenti clou della vita sono ancora più belli. Non lasciarti scappare il momento giusto per un intervento di correzione laser dei difetti visivi: quello che ci sentiamo dire giornalmente dai nostri pazienti è che gli dispiace di non essersi decisi prima a farsi operare agli occhi.
Fascia di età 35-40 anni
Per molti, questa è la fase della vita più attiva in assoluto – e, di conseguenza, è anche la fase in cui le nostre esigenze e aspettative rispetto alla qualità visiva sono massime. Può essere che a questa età la vista da vicino sia già disturbata da ipermetropia e astigmatismo, per cui tra i 35 e i 40 anni le moderne tecnologie laser ci possono venire incontro per migliorare la vista da lontano e anche quella da vicino. Così facendo si potrà posticipare di un po’ il momento in cui si avrà bisogno di inforcare gli occhiali per riuscire a leggere.
Fascia di età 50-55 anni
In questo momento della vita spunta tutto a un tratto, oltre alla necessità degli occhiali per vederci da lontano, anche quella degli occhiali da lettura. E molti di coloro che fino a questo punto se la sono cavata con un solo paio di occhiali non riescono ad abituarsi al continuo alternare tra l’uno e l’altro. Intervenendo con la chirurgia refrattiva intraoculare possiamo però liberarti in un’unica seduta dagli occhiali da vicino e da lontano, restituendoti non solo una piena acuità visiva da vicino e da lontano, ma anche evitando un peggioramento della vista in età avanzata a causa della cataratta. Prova a immaginare cosa significherebbe, per te, vederci bene e poter fare completamente a meno degli occhiali fino in età avanzata: la parola che ci sentiamo ripetere più spesso è “impagabile”.
Ogni età ha le sue sfide: così come affronti ognuna di volta in volta, pensa con altrettanta determinazione anche alla chirurgia refrattiva. Se tempestiva, la decisione di sottoporti all’intervento di correzione dei difetti visivi ti darà molto di più che non la semplice libertà dagli occhiali: potersi godere i momenti più belli con una vista perfetta è qualcosa di impagabile.