8. settembre, 2022
Cosa dovete sapere se le vostre diottrie cambiano

Le diottrie, il più delle volte sotto forma di miopia, compaiono di norma tra gli 8 e i 15 anni. Di solito aumentano fino ai 23/25 anni. È importante monitorarne i cambiamenti con visite periodiche. Una rapida progressione delle diottrie aumenta la probabilità di miopia elevata, ma può anche essere un segnale di qualche malattia degli occhi.

Nei bambini e negli adolescenti, ci sono metodi per rallentare l'aumento delle diottrie. Questo è importante nel caso di un rapido aumento delle diottrie, poiché con l'aumento delle stesse aumenta il rischio di malattie degli occhi che possono compromettere la vista in modo permanente. Negli adolescenti e negli adulti, il cambiamento delle diottrie può anche essere il primo segnale di una malattia della cornea chiamata cheratocono. Se questa malattia dell'assottigliamento della cornea non viene riconosciuta in tempo, può portare ad un danneggiamento permanente della vista.

I cambiamenti diottrici possono verificarsi anche più tardi nell'età adulta e nella vecchiaia. A causa della graduale diminuzione della flessibilità del cristallino intorno ai cinquant'anni, tutti iniziamo a notare problemi di presbiopia, caratterizzata da un peggioramento della vista da vicino. All'inizio ci aiutiamo allontanando gli oggetti con le mani e ingrandendo i testi sul computer, poi servono gli occhiali da lettura. Ma anche per la vecchiaia si ritiene che il cambiamento delle diottrie possa essere correlato a malattie degli occhi. La causa più frequente è la cataratta. All'inizio, la cataratta può anche causare un temporaneo miglioramento della vista da vicino e una diminuzione delle diottrie legate all'età. Con il progredire della cataratta, tuttavia, la vista diventa sempre più sfocata.

Un rapido aumento delle diottrie nei bambini e negli adolescenti va curato

Un rapido aumento delle diottrie, in particolare della miopia, aumenta la probabilità di diottrie elevate. Ciò è associato ad un rischio maggiore di malattie della retina e anche del glaucoma. Il problema dell'aumento delle diottrie non è solo la disabilità visiva dovuta alle alte diottrie, ma anche un maggior rischio di malattie degli occhi che possono causare danni permanenti alla vista. Durante il periodo di crescita, la velocità con cui le diottrie aumentano può essere rallentata dalla prescrizione di speciali lenti a contatto o occhiali diottrici. A volte curiamo in combinazione con la terapia a base di atropina collirio.

Con una diagnosi precoce del cheratocono preveniamo la perdita della vista

Il cheratocono è una malattia della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare attraverso la quale la luce entra nell'occhio. Il primo segnale è solitamente un rapido cambiamento delle diottrie e dell'astigmatismo. Di norma, l'acuità visiva non può essere completamente corretta con gli occhiali, una migliore correzione può essere ottenuta con le lenti a contatto. Con il progredire del cheratocono, la cornea dell'occhio si assottiglia in alcuni punti, incurvandosi sempre di più. Ciò innesca la comparsa di cicatrici e disturbi nella cornea compromettendo significativamente l'acuità visiva. Il trattamento precoce con il metodo Crosslinking può fermare questa malattia in una fase in cui non influisce sulla vista e quindi possiamo preservarla.

I cambiamenti refrattivi possono essere il primo segno della cataratta

La cataratta è una malattia in cui si verifica un disturbo nel cristallino dell'occhio. Provoca deterioramento dell'acuità visiva, problemi di abbagliamento e scarsa percezione dei colori. In modo transitorio, a causa della trasformazione del cristallino, la visione da vicino può migliorare e le diottrie legate all'età possono cambiare. I cambiamenti diottrici nell'età adulta e nella vecchiaia possono quindi anche essere il primo segnale di cataratta.