È una versione moderna della tecnica LASIK, la tecnica più diffusa e di successo per la correzione della vista. In questo metodo operativo vengono utilizzati due laser. Con un laser a femtosecondi pratichiamo un'incisione longitudinale creando un lembo di tessuto corneale, che viene quindi sollevato e spostato di lato per permettere al laser ad eccimeri di rimodellare lo strato intermedio della cornea ed eliminare le diottrie. Il lembo superiore rialzato della cornea viene ricollegato alla superficie dopo l’intervento.
Caratteristiche principali della tecnica Femto iLASIK
- Il laser a femtosecondi fornisce una maggiore precisione nell’incisione nella cornea
- Minore rischio di forma irregolare del lembo
- Maggiore stabilità del lembo dopo l'intervento
- Guarigione della cornea più prevedibile dopo l’intervento
- La più precisa correzione della vista
- Recupero rapido dell'acuità visiva completa
- Nessuna sensazione di irritazione e dolore dopo l’intervento
Tecnologia laser
- Johnson&Johnson Intralase IFS laser a feomtosecondi 150HZ Generazione 5
- Bausch&Lomb Teneo 317 M2 laser ad eccimeri




Una tecnica chirurgica collaudata e affidabile, in cui la superficie della cornea viene levigata con un laser ad eccimeri. È un metodo completamente non invasivo, il cui svantaggio è il più lento recupero dell'acuità visiva e la spiacevole sensazione di irritazione agli occhi nei primi giorni dopo l’intervento. È la scelta migliore per chi ha una cornea più sottile e per eliminare le diottrie più basse.
Le caratteristiche principali della tecnica TransEpi PRK:
- La levigatura laser della cornea avviene sulla sua superficie
- Allo stesso tempo lo strato epiteliale superficiale delle cellule viene rimosso con un laser
- Il recupero dell'acuità visiva dopo l'intervento chirurgico è graduale
- Nei primi giorni dopo l’intervento può verificarsi una sensazione di irritazione
- Questo metodo è adatto nel caso di cornea sottile e di diottrie più basse



