Quanto bene vediamo non è determinato solo dalla miopia, in cui la visione è offuscata da lontano, o dalla ipermetropia, in cui la visione è offuscata da vicino. Un fattore importante è anche la presenza di un cilindro, che viene chiamato tecnicamente astigmatismo e che rende l'immagine sfocata.
Un occhio normale è rotondo come un pallone da volley. L'astigmatismo (cilindro), tuttavia, è un tipo di errore di rifrazione dell'occhio in cui l'occhio non è perfettamente rotondo e assomiglia di più a un pallone da rugby. Poiché la luce che entra nell'occhio viene rifratta in modo irregolare, l'immagine non è nitida ma sfocata o distorta, spesso sentiamo gli occhi stanchi e mal di testa.
L'astigmatismo può essere presente fin dall'infanzia o comparire più tardi nella vita. Può verificarsi in combinazione con la miopia o l’ipermetropia e viene rilevato durante la visita oculistica. La maggior parte delle persone non lo nota nemmeno, perché è indicato sull’esito della visita solo come uno dei numeri che determinano gli occhiali prescritti. Tuttavia, l'astigmatismo è importante perché significa che non vediamo chiaramente, né da lontano né da vicino, e abbiamo bisogno degli occhiali per una visione nitida.
Ben il 75% delle persone soffre di astigmatismo, ma per la stragrande maggioranza non causa grossi problemi. Fino all'età di 50 anni rimane per lo più stabile, ma poi inizia ad aumentare gradualmente.
I problemi causati dall'astigmatismo possono essere risolti con gli occhiali da vista, lenti a contatto o con un intervento chirurgico.
L'astigmatismo è facilmente riconoscibile e curato dal medico oculista. Esistono anche due metodi per l'auto-test. Entrambi i metodi sono semplici e veloci.
Test con il quadrante
- Scaricate e stampate la grafica (scarico grafica) 
- Posizionatevi a 3 metri dall’immagine 
- L’immagine deve essere all’altezza degli occhi 
- Copritevi un occhio 
- Con l’occhio libero osservate ettentamente le righe 
- Ripetete con l’altro occhio 
Tutte le linee sull’immagine sono di colore nero. Se vedete alcune linee nere e altre grigie, è probabile che abbiate un certo grado di astigmatismo.
Test con le linee
- Scaricate e stampate la grafica (scarico grafica) 
- Posizionatevi a 3 metri dall’immagine 
- L’immagine deve essere all’altezza degli occhi 
- Copritevi un occhio 
- Con l’occhio libero osservate ettentamente le righe 
- Ripetete con l’altro occhio 
Tutte le righe dell’immagine sono di colore nero. Se vedete i quadratini grigi o non dello stesso colore nero, è probabile che abbiate un certo grado di astigmatismo.
Considerate che l'auto-test è un semplice aiuto per soddisfare la vostra curiosità. Se rilevate segni di astigmatismo, contattate il vostro medico oculista.
